Il sole ti fa bella, ma va preso nel modo giusto. Arriva l’estate e, come sempre, si scatena la diatriba tra sostenitori e detrattori della tintarella.
C’è chi pone l’accento sugli effetti nocivi dei raggi solari e chi invece ne esalta i benefici, chi consiglia di esporsi con protezioni altissime, chi di non esporsi affatto e chi, infine, propone la via di mezzo.
Secondo gli esperti il sole fa bene perché l’esposizione alla luce stimola il cervello a produrre la serotonina, che riduce il senso di fame e il malumore, e una serie di ormoni che svegliano il metabolismo.
Il sole poi aiuta a sintetizzare la vitamina D, fondamentale per la salute delle ossa e il sistema immunitario. Effetti positivi dunque a cui non è detto che si debba rinunciare, basta proteggersi ed esporsi in modo adeguato.
Tutti lo sanno, ma per mille ragioni poche sono le persone che prendono il sole negli orari migliori. Questi vanno dalla mattina presto fino alle 11 circa, e dalle 16 in poi. Nelle ore centrali della giornata è sempre meglio evitare di esporsi ai raggi solari diretti e per le persone chiare questa regola dovrebbe essere legge.
Un discorso analogo vale per i bimbi, assolutamente sconsigliato farli stare al sole quando questo è troppo forte.
Per schermarsi adeguatamente è necessario utilizzare un buon prodotto solare che abbia un fattore di protezione adatto al proprio fototipo. In linea di massima più la pelle è chiara maggiore deve essere l’spf.
I dermatologi raccomandano di non scendere mai sotto i 30 e per chi ha l’epidermide molto sensibile e delicata mai sotto i 50. Il solare deve essere distribuito su tutto il corpo avendo cura di coprire ogni parte esposta, l’ideale sarebbe farlo qualche ora prima dell’esposizione.
L’operazione deve essere ripetuta più volte nel corso della giornata al mare, soprattutto dopo il bagno o la doccia, e anche se il cielo è nuvoloso, i raggi Uva e Uvb filtrano infatti lo stesso. Tra i prodotti novità dell’anno sono sempre più richiesti quelli che uniscono, all’azione protettiva, anche quella anti età, soprattutto per le zone più delicate come il contorno occhi e le labbra. Interessanti
anche le formulazioni ipoallergeniche e quelle che utilizzano solo ingredienti di origine naturale.